Sviluppo Proof of Concept (PoC)
La realizzazione di un PoC serve a convalidare la consistenza tecnica di una soluzione. L’idea principale alla base del PoC è mostrare l’attuazione pratica e le funzionalità del concetto presentato. CIM4.0 supporta l’azienda nello sviluppo del PoC permettendo alla stessa di comprendere la tecnologia e utilizzarla direttamente. Esempi: Realizzazione di provini per la caratterizzazione del […]
MYWAI™ 4 ESAOTE

Il progetto MYWAI™ 4 ESAOTE ha come obiettivo lo sviluppo prototipale di un’innovativa architettura su rete DLT distribuita per la realizzazione di un marketplace di acquisto mediante criptovaluta e di esecuzione su edge computer decentralizzati di test diagnostici per apparati industriali e bio-medicali utilizzanti algoritmi e metodiche di Edge AI implicitamente sicura e affidabile (“secure […]
Definizione della strategia di implementazione
Attività di studio dell’applicabilità delle soluzioni individuate nelle fasi di analisi preliminare e di fattibilità nel contesto industriale specifico, sulla base delle roadmap evolutive del cliente, dell’evoluzione tecnologica e dei possibili strumenti economico-finanziari a supporto. Esempi: Definizione di una strategia di implementazione della manifattura additiva in azienda con relativa analisi dei benefici in termini di […]
Studi di fattibilità
Lo studio di fattibilità è dedicato all’analisi e valutazione delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati di una soluzione, sulla base di un’idea preliminare. Lo studio di fattibilità può considerare diversi casi d’uso per giungere alla selezione del più adatto per testare la tecnologia, così come può considerare un caso d’uso già selezionato e […]
TOSCANINI

Il progetto TOSCANINI (ulTrasonic mOuld Sensor enhanced with maChine leArNIng techNIques), relativo alla realizzazione di una nuova ed innovativa classe di sensori di livello da applicare alla lingottiera della macchina di colata continua, si colloca nell’ambito tecnologico della produzione dell’acciaio. Per la sua realizzazione è stata costituita una partnership tra ergolines, pmi attiva nella realizzazione […]
PFTC

La certificazione dei serraggi è un tema di rilievo dell’industria 4.0 e ha risvolti qualitativi e legali quando riguarda fissaggi critici o di sicurezza. L’aria compressa, diffusa negli stabilimenti per sicurezza ed economicità, ha un comportamento fluidodinamico difficile da oggettivare. I sistemi di fissaggio certificati sul mercato sono principalmente elettrici, raramente meccanici, ma non pneumatici. […]
MOBIS2

Il progetto MOBIS2 si inserisce nel settore della Manifattura Avanzata, secondo la direttrice Smart Production nell’ambito dell’Efficientamento Energetico. Il proponente del progetto è la BeonD srl, una PMI innovativa, dapprima start-up innovativa e spin off del Politecnico di Torino, nata nel dicembre 2013, che opera nel settore Automotive, in partnership con la MERLO PROJECT. Il […]
IMmersive PRocESs ergonomicS by wEarable Devices

Il progetto si propone lo sviluppo, ottimizzazione e validazione di una piattaforma per la progettazione ergonomica di postazioni di lavoro in impianti industriali, costituita da due software distinti e integrati, capace di fornire un ampio ventaglio di output. Il primo software utilizzerà sensori inerziali posizionati sull’operatore impegnato in un task lavorativo, reale o simulato in […]
DDT4I: Data-Driven Technology for Industry 4.0

DDT4I ha l’obiettivo di validare in ambiente industriale reale le tecnologie di frontiera in riferimento all’intelligenza artificiale (AI) con lo scopo di modellare le prestazioni di processi industriali ed impianti ausiliari ricorrenti nelle fonderie e nell’industria metalmeccanica energivora, al fine di migliorare il controllo degli stessi, minimizzando i consumi energetici (-25%). DDT4I introdurrà nel contesto […]
5GFF – 5G For Factory