Sono nato a Torino nel 1988 ed ho conseguito la laurea in Economia Aziendale con tesi: “L’analisi di bilancio: come gli istituti finanziari valutano le imprese” ed ho conseguito successivamente un Master in “Gestione, Sviluppo e Amministrazione delle Risorse Umane” nel 2018 ed un Master in “Amministrazione Finanza e Controllo” nel 2022 (Tesi: “Industria4.0: dalla trasformazione digitale agli indici di bilancio”, voto: 110 e lode).
Ricopro sin dall’inizio attività di CIM (2019) il ruolo di Responsabile Contabilità, Finanza e Controllo.
Da oltre 15 anni opero in ambito finanziario: ritengo di essere un manager finanziario lungimirante con consolidata esperienza in contabilità, bilancio, budgeting e forecasting, public funding, con interesse per tematiche inerenti al D.Lgs 231/01 ed alla sostenibilità, ma anche appassionato di tematiche in ambito HR e Legal.
Abilitato presso OAM come agente finanziario e presso l’IVASS come agente assicurativo, attualmente sto svolgendo il tirocinio per sostenere l’esame di Stato utile all’abilitazione come Dottore Commercialista ed esperto contabile (ODCEC Torino).
Nel mio percorso professionale meritano di essere evidenziati anche il ruolo svolto come cofondatore e CFO prima, CEO in seguito, in una PMI operante nel settore metalmeccanico, periodo durante il quale la Società ha registrato un marcato sviluppo, unito ad un incremento considerevole del volume d’affari (dal 2010 al 2018); fondatore e Branch Director di un’agenzia finanziaria in Torino con il Gruppo Unigroup Spa, specializzata nell’erogazione di servizi finanziari per privati e imprese (prestiti, finanziamenti, fidejussioni, microcredito).
Nella mia attività ha sempre prevalso la ricerca continua di innovazioni operative ed organizzative che, attraverso un’elevata informatizzazione dei processi, apportino implementazione ed efficienza. Sono fermamente convinto che il CFO moderno abbia un ruolo centrale nell’organizzazione aziendale e non sia solo il custode dei numeri ed il garante della compliance, ma un vero leader strategico: è l’anello di congiunzione tra la sostenibilità dell’azienda e la creazione di valore, un professionista capace di tradurre visioni etiche e ambientali in scelte operative concrete, valutabili in termini economici.
