Descrizione del corso
Il corso Professional Scrum Master (PSM) è pensato per chi vuole comprendere a fondo il framework Scrum e il ruolo dello Scrum Master, andando oltre la semplice teoria per imparare ad applicarlo in modo efficace nella propria organizzazione.
Attraverso una combinazione di spiegazioni, esercitazioni di gruppo e discussioni su casi reali, i partecipanti esplorano i principi dell’empirismo, il funzionamento dei ruoli, degli eventi e degli artefatti Scrum, e come utilizzarli per aumentare il valore, la produttività e la qualità dei prodotti sviluppati. Il corso prepara inoltre all’esame di certificazione Professional Scrum Master I (PSM I), fornendo le basi teoriche e pratiche necessarie per supportare team Scrum ad alte prestazioni e promuovere una vera mentalità agile in azienda.
Certificazione Scrum.org e esame PSM I
Il corso Professional Scrum Master (PSM) prepara i partecipanti ad affrontare l’esame di certificazione Professional Scrum Master I (PSM I) erogato da Scrum.org.
Al termine del corso, i partecipanti ricevono un pass per sostenere l’esame PSM I online su Scrum.org, che include:
- Un tentativo d’esame PSM I (assessment online).
- Accesso senza scadenza al codice d’esame (il codice è valido fino al suo utilizzo).
- Certificazione a vita in caso di superamento (non sono previste fee annuali di rinnovo).
- Rilascio di un badge digitale (Credly) utilizzabile su LinkedIn e CV.
L’esame PSM I ha le seguenti caratteristiche principali:
- Formato: test online da remoto, erogato su Scrum.org.
- Durata: 60 minuti.
- Numero di domande: 80.
- Tipologia domande: scelta multipla, risposte multiple e vero/falso.
- Lingua: principalmente inglese.
- Punteggio minimo per il superamento: 85%.
La partecipazione al corso non è obbligatoria per sostenere l’esame, ma è fortemente raccomandata da Scrum.org per aumentare le probabilità di superamento al primo tentativo e per consolidare la comprensione pratica del framework Scrum
Macro Argomenti
Introduzione a Scrum e alla mentalità Agile
- Contesto: perché Scrum è adatto a prodotti complessi e ambienti incerti.
- Principi di empirismo: trasparenza, ispezione e adattamento.
- I valori di Scrum e il loro impatto sulla collaborazione e sulle performance dei team.
Teoria di Scrum, empirismo e framework
- Differenze tra approcci predittivi e empirici alla gestione del lavoro.
- Struttura del framework: ruoli, eventi e artefatti Scrum e come si collegano ai principi teorici.
- Timeboxing, incrementi frequenti e gestione della complessità nel Product Delivery.
Definition of Done, qualità e delivery del prodotto
- Significato e importanza della Definition of Done per garantire trasparenza e qualità.
- Uso del Product Backlog per pianificare con agilità: ordering, stima e forecasting.
- Tecniche per monitorare l’avanzamento e rendere visibile il valore rilasciato.
Persone, team e ruolo dello Scrum Master
- Caratteristiche dei team auto-organizzati e cross-funzionali.
- Competenze relazionali e di facilitazione necessarie per supportare il team.
- Scrum Master come servant leader, coach e facilitatore al servizio di Developers, Product Owner e organizzazione.
Scrum nell’organizzazione e casi pratici
- Introduzione, adozione e scaling di Scrum in contesti diversi e in varie industrie.
- Come affrontare miti, impedimenti e resistenze all’agilità.
- Esercitazioni pratiche su scenari reali e simulazioni di eventi Scrum per collegare teoria e pratica.
Profilo partecipanti
Il corso è rivolto a:
- Scrum Master e aspiranti Scrum Master che desiderano consolidare o avviare il proprio percorso professionale.
- Agile/Scrum Coach e consulenti che vogliono rafforzare la propria capacità di applicare Scrum in modo efficace.
- Chiunque sia coinvolto nella delivery di prodotti con Scrum (Product Owner, membri del team di sviluppo, manager, stakeholder).
È adatto a professionisti di qualunque settore in cui team cross-funzionali lavorano per risolvere problemi complessi e generare valore.
Obiettivi
Il corso si propone di:
- Fornire una comprensione chiara dei principi teorici alla base di Scrum e dell’empirismo.
- Spiegare come ogni elemento del framework (ruoli, eventi, artefatti) contribuisca alla trasparenza, all’ispezione e all’adattamento.
- Chiarire il ruolo di leadership dello Scrum Master e le competenze richieste per supportare team e organizzazione.
- Mostrare come utilizzare Product Backlog, Definition of Done e pianificazione agile per migliorare la delivery di prodotto.
- Preparare i partecipanti all’esame di certificazione PSM I, aumentando le probabilità di superarlo con successo.
Learning outcomes
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
– Comprendere a fondo la teoria e i principi di Scrum e dell’empirismo, riconoscendo quando e perché il framework è efficace nella gestione di prodotti complessi.
– Spiegare e applicare i ruoli, gli eventi e gli artefatti Scrum, collegandoli in modo coerente ai valori e ai principi che li sostengono.
– Utilizzare Product Backlog, Sprint Planning, Daily Scrum, Sprint Review e Retrospective per aiutare un team a pianificare con agilità, ispezionare risultati e adattare il lavoro.
– Definire e utilizzare una chiara Definition of Done, comprendendo il suo impatto su qualità, trasparenza e capacità di rilasciare un incremento realmente utilizzabile.
– Agire come Scrum Master efficace, adottando una postura di servant leadership, facilitando gli eventi Scrum, rimuovendo impedimenti e supportando lo sviluppo di team auto-organizzati.
– Promuovere la mentalità agile in azienda, affrontando miti, resistenze e ostacoli all’adozione di Scrum e contribuendo a creare un ambiente favorevole al miglioramento continuo.
Condizioni di partecipazione
Non sono richiesti prerequisiti tecnici avanzati o precedenti certificazioni: il corso è pensato per essere accessibile a chiunque lavori (o intenda lavorare) in contesti di sviluppo prodotto o gestione progetti e voglia adottare Scrum in modo professionale.
È tuttavia consigliata una minima familiarità con i concetti base di gestione progetti/prodotti e la lettura preventiva della Scrum Guide, per trarre il massimo beneficio dalle sessioni interattive.