Istituzionale

CIM cambia pelle

Dal 2019 accompagniamo le imprese italiane nella trasformazione tecnologica e digitale. Abbiamo formato centinaia di professionisti, attivato decine di progetti industriali, messo a disposizione competenze, infrastrutture e strumenti concreti per innovare processi e prodotti. Adesso tocca a noi.

Indice

Perché un nuovo brand

Un’identità non è solo estetica: è posizionamento, riconoscibilità, coerenza. Negli ultimi anni CIM è cresciuto, ha strutturato le proprie aree operative, consolidato partnership strategiche e ampliato il proprio raggio d’azione. Era arrivato il momento di dare a questa evoluzione una forma visiva all’altezza.

Il nuovo brand nasce per comunicare con maggiore efficacia il nostro approccio: concreto, operativo, misurabile. Non promettiamo innovazione: la rendiamo applicabile. Non vendiamo visioni: costruiamo risultati.

Cosa cambia

L’identità visiva si rinnova completamente: nuovo logo, nuova palette cromatica, nuovo sistema grafico. Cambia anche il tono di voce: più diretto, più incisivo, più vicino al linguaggio delle imprese che vogliono fare, non solo esplorare.

Ciascun elemento del nuovo brand è stato pensato per trasmettere autorevolezza senza distanza, professionalità senza freddezza. Perché CIM non è un centro di ricerca astratto: è un partner operativo che lavora accanto alle aziende, dentro ai processi, con le mani sui progetti.

Cosa resta

Le competenze. L’approccio. La missione. La capacità di tradurre tecnologie complesse in soluzioni industriali applicabili.

CIM continua a essere il Competence Center che affianca le imprese nei percorsi di innovazione attraverso quattro aree operative: Digital Factory, Additive Manufacturing, Learning Hub, Innovation & Venture Lab. Continua a lavorare con una forte specializzazione nei settori Automotive e Aerospace. Continua a mettere a disposizione oltre 3.000 m² di infrastrutture avanzate, linee pilota, laboratori e spazi formativi.

Cambia il vestito, non la sostanza.

Navigare l'universo industriale

Il nuovo posizionamento di CIM si rivolge a chi guarda al futuro con visione e concretezza. A chi non cerca consulenze teoriche, ma supporto operativo. A chi vuole testare tecnologie, formare competenze, validare soluzioni prima di investire su larga scala.

Il nostro linguaggio diventa più netto: meno storytelling istituzionale, più focus sui risultati. Meno promesse, più casi d’uso. Meno tecnicismi autoreferenziali, più valore percepibile.

Perché innovare non è questione di slogan, ma di metodo, strumenti e capacità di esecuzione.

Innovazione concreta, da oggi anche nel brand

Il restyling parte dal sito web, che sarà progressivamente aggiornato nei contenuti e nella grafica, e si estenderà a tutti i touchpoint: materiali formativi, comunicazione istituzionale, presenza sui canali digitali.

CIM evolve. E lo fa restando fedele a ciò che lo ha reso un punto di riferimento per centinaia di imprese: competenza applicata, infrastrutture operative, risultati misurabili.

Benvenuti nel nuovo CIM. Stessa missione, identità più forte.

Related

IMG_6015

Istituzionale

Giovani, competenze e innovazione: l’industria arriva in TV con CIM 

Cinque talenti, sfide reali, energia e visione: segui il percorso che porterà all’incoronazione del primo

WhatsApp Image 2025-11-18 at 14.05.42

Partnership

Nasce il Joint Lab CIM-ARTES 4.0: robotica intelligente per la manifattura italiana

La robotica intelligente diventa più accessibile per le imprese manifatturiere italiane. Il Competence Center CIM

Organizza un appuntamento con uno uno dei nostri esperti

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Anagrafica*