Descrizione del corso
Il workshop guarda a un possibile futuro dell’industria automobilistica europea, proponendo un approccio sistemico basato su innovazione e collaborazione, con particolare attenzione alle sfide della transizione energetica e alla protezione del patrimonio tecnologico.
Una rinascita competitiva dell’automotive europea è oggi minacciata da profondi shock strutturali e di mercato, da crescenti vincoli sui costi e da una concorrenza internazionale sempre più aggressiva. La transizione verso la mobilità a zero emissioni richiede ingenti investimenti e rapidi progressi tecnologici, che rischiano di ridurre i margini di profitto e aumentare la vulnerabilità del settore. Esperti provenienti da università, centri di ricerca e industria automobilistica, con competenze specifiche in progettazione motori endotermici, tecnologie elettriche, digitali e ricerca innovativa nell’automotive proporranno alternative per rendere la sfida sostenibile per l’ambiente, l’industria e le persone.

Questo programma è progettato, ed erogato, nell’ambito del catalogo di offerta “Lifelong Learning Initiatives” del Progetto PNRR Ecosistema dell’Innovazione “NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile”. Le materie trattate sono state valutate come capaci di produrre un impatto considerevole in termini di territori e sistemi industriali intercettati e genera la possibilità di accrescere la capacità di condivisione di competenze creando un network di valore sul territorio.
Macro Argomenti
L’industria automobilistica europea sta attraversando una fase di trasformazione profonda e complessa. Negli ultimi anni sono emerse diverse criticità che rallentano il percorso verso la mobilità elettrica, tra cui i costi elevati, le difficoltà di riconversione produttiva e la concorrenza sempre più aggressiva proveniente dall’Asia. Questi fattori stanno mettendo alla prova la solidità di un settore che rappresenta uno dei pilastri dell’economia europea. Un’analisi più dettagliata mette in luce anche le principali vulnerabilità del sistema industriale. La dipendenza da fornitori esterni per componenti cruciali, come batterie e semiconduttori, espone le aziende europee a rischi di approvvigionamento e perdita di competitività. Inoltre, l’evoluzione tecnologica in corso rischia di mettere in discussione competenze e professionalità che sono state il cuore della tradizione motoristica del continente. Per rispondere a queste sfide nasce la proposta di un progetto che punta a rendere la transizione energetica sostenibile sia dal punto di vista ambientale che industriale. Il programma promuove lo sviluppo di soluzioni ibride e di nuove tecnologie di combustione alimentate con carburanti a zero emissioni di carbonio, la valorizzazione del patrimonio di conoscenze ingegneristiche europee, e l’integrazione di sistemi elettrici e digitali nei veicoli di nuova generazione. Un’attenzione particolare è rivolta anche alla riduzione del peso e delle dimensioni dei veicoli, resa possibile da tecnologie innovative come i sistemi by-wire e i motori integrati nelle ruote. Infine, la visione punta oltre il singolo veicolo, promuovendo una collaborazione più stretta tra le industrie europee. La creazione di piattaforme produttive comuni rappresenta un modo per rafforzare la competitività globale del continente e rilanciare la capacità di innovare. Al centro di tutto resta l’innovazione, vista come la vera leva per trasformare le difficoltà attuali in nuove opportunità per il futuro della mobilità europea.
Profilo partecipanti
Aperto a tutti, cittadini, imprese, Pubblica Amministrazione, Ricercatori.
Obiettivi
L’evento proposto da CarEGiver, partner del CIM per la formazione, pone l’attenzione sulla filiera dell’automotive presente nel NordOvest, oggetto di profonda trasformazione e discussione a livello politico e sociale. Raccogliere proposte e informazioni è utile agli specialisti del settore ma anche ad altri attori che vogliano una vista oggettiva a partire dagli aspetti tecnici.
Learning outcomes
Al termine del workshop, i partecipanti avranno acquisito una visione critica e strategica delle sfide e delle opportunità che caratterizzano la transizione dell’industria automobilistica europea verso la mobilità sostenibile.
Condizioni di partecipazione