Partnership

Nasce il Joint Lab CIM-ARTES 4.0: robotica intelligente per la manifattura italiana

La robotica intelligente diventa più accessibile per le imprese manifatturiere italiane. Il Competence Center CIM e ARTES 4.0 hanno siglato un accordo di collaborazione che porta alla nascita di un Joint Lab tra Torino e Pontedera (PI), pensato per supportare PMI, grandi imprese, system integrator e startup nell’adozione di tecnologie robotiche avanzate.

Due competence center, un unico obiettivo

Il risultato della collaborazione è un ecosistema dove le imprese possono accedere a soluzioni robotiche che vanno dai robot collaborativi alla robotica umanoide, con un supporto che copre l’intero percorso di innovazione: dalla sperimentazione (TRL 3) all’implementazione industriale (TRL 9).

Test, formazione e integrazione

Il Joint Lab offre servizi concreti per ridurre il rischio tecnologico delle imprese. Attraverso il modello “test before invest“, le aziende possono sperimentare le soluzioni robotiche prima di procedere con investimenti importanti. A questo si aggiungono programmi di formazione tecnica applicata e consulenze specialistiche per integrare la robotica intelligente nei processi produttivi, dall’automotive all’aerospazio, dalla logistica alla manutenzione.
“Il Joint Lab vuole essere un riferimento nazionale con una vasta gamma di servizi a valore aggiunto, dalla formazione all’implementazione di tecnologie di smart robotics in differenti settori industriali” – spiega Enrico Pisino, CEO di CIM – “con ARTES 4.0 proponiamo un cruscotto di soluzioni customizzabili per innalzare la competitività tecnologica delle imprese e rafforzare la loro leadership a livello nazionale, europeo e internazionale.”

Verso la Embodied Intelligence

L’iniziativa si colloca in un momento cruciale per la robotica industriale. L’evoluzione verso la Embodied Intelligence e l’integrazione sempre più avanzata tra robotica e intelligenza artificiale stanno aprendo nuove possibilità per la manifattura.
“Mettiamo a disposizione strumenti, metodologie e ambienti di sperimentazione avanzati per accelerare la transizione verso una manifattura competitiva, con benefici concreti in termini di produttività, qualità e sicurezza”, sottolinea Antonio Frisoli, Presidente di ARTES 4.0. “Il Joint Lab offre accesso alle soluzioni più avanzate di robotica disponibili sul mercato, inclusi sistemi di robotica umanoide integrati con AI avanzata.”
Il Joint Lab rappresenta un’infrastruttura strategica per le imprese italiane che vogliono competere a livello globale, rendendo l’innovazione robotica più accessibile e misurabile, con un focus particolare sul supporto alle PMI.

Related

IMG_6015

Istituzionale

Giovani, competenze e innovazione: l’industria arriva in TV con CIM 

Cinque talenti, sfide reali, energia e visione: segui il percorso che porterà all’incoronazione del primo

Screenshot 2025-10-22 alle 15.44.07

Istituzionale

CIM cambia pelle

Dal 2019 accompagniamo le imprese italiane nella trasformazione tecnologica e digitale. Abbiamo formato centinaia di

Organizza un appuntamento con uno uno dei nostri esperti

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Anagrafica*