Alta formazione
per guidare l'industria 4.0

Un percorso certificato di alta formazione pensato per manager, tecnici e professionisti che vogliono affrontare la trasformazione industriale con visione, strumenti concreti e competenze pronte all’uso.

E scopri perché 97,8% dei partecipanti ci consiglia

Trainer di CIM Academy

Caratteristiche salienti

Un percorso su misura per le imprese manifatturiere e i manager della transizione digitale

VII edizione - in corso

Ottobre 2025

Fine

Marzo 2026

Modalità

Ibrida

Formazione

350h

Lingua

Italiano

Frequenza

Part-time

Adattabilità del percorso

Costruito sulla base delle esigenze delle aziende, lezioni online e compatibilità con l’attività lavorativa

Project work su un caso reale

Esperienza centrale e di grande valore

Formazione trasversale

Competenze trasversali e multidisciplinari

Bando Federmanager

Partecipa al bando 4 borse di studio in collaborazione con Federmanager Torino

Approfitta
delle agevolazioni fiscali

Gra­zie ai fon­di del­l’i­ni­zia­ti­va “Next Gene­ra­tion EU”- Pia­no Nazio­na­le di Ripre­sa e Resi­lien­za M4C2I2.3 ero­ghia­mo formazione finan­zia­ta fino al 70% a copertura dei costi, sup­por­tan­do in modo con­cre­to le impre­se ita­lia­ne nel­lo svi­lup­po delle competenze delle risorse.

Liberi professionisti 70%
Micro e piccole imprese 70%
Medie imprese 60%
Grandi imprese 40%

Programma del percorso

Il pro­gram­ma alter­na momen­ti di for­ma­zio­ne pra­ti­ca a momen­ti di con­di­vi­sio­ne di conoscenza
Welcome&Assessment

Intro­du­zio­ne alla for­ma­zio­ne, pre­sen­ta­zio­ne moda­li­tà peda­go­gi­che ed incon­tro col­let­ti­vo con i tutor.
Self-assess­ment: un questionario utile a mappare le tue competenze tecniche e gestionali per partire da una base solida e misurabile.
Indi­vi­dual assess­ment: un colloquio individuale per capire chi sei, dove operi e cosa ti serve per crescere. Il percorso si adatta a te, non il contrario.

Un approccio trasversale per una visione d’impatto e per capire i sistemi complessi. Professionisti internazionali ti accompagnano in un approfondimento del transition design, system thinking, human centered design, scenari futuri e molto altro per sviluppare una visione completa orientata all’innovazione.

Il modulo guida i partecipanti nel cuore pulsante della trasformazione digitale: l’analisi dei dati. I corsi all’interno forniscono una solida base per orientarsi nel mondo dei dati e contribuire allo sviluppo di soluzioni intelligenti e sostenibili per l’industria 4.0. Parleremo di data management, intelligenza artificiale, IoT, cloud, blockchain, scienza delle reti e molto altro.

Un approfondimento sui fondamenti dell’automazione industriale in chiave digitale, l’evoluzione dei sistemi automatici verso soluzioni intelligenti e flessibili. Dalla robotica collaborativa ai sensori di visione, acquisirai competenze per progettare e gestire processi automatizzati capaci di integrarsi in ambienti produttivi interconnessi.

Una panoramica sulle tecnologie della fabbricazione additiva, dai processi e materiali fino al post-process, con un focus sull’impatto di queste soluzioni lungo la catena del valore industriale. Attraverso casi concreti nei settori automotive e aerospace, verranno approfondite le logiche avanzate di progettazione integrata e l’integrazione con i processi esistenti. Il percorso include contributi specialistici su materiali con attenzione agli aspetti di sostenibilità e alla valutazione dell’impatto ambientale delle tecnologie additive.

Il modulo esplora le potenzialità delle tecnologie AR e VR e dei digital twin per ottimizzare processi, prodotti e ambienti industriali. Dalla simulazione alla realtà virtuale e aumentata, fino all’uso di digital twin per la progettazione, produzione e gestione del ciclo di vita. Ampio spazio è dedicato ai temi dell’impiego delle reti mobili dedicate, Edge Cloud, piattaforme 5G, e al ruolo delle tecnologie quantistiche per lo sviluppo di nuovi servizi. Completa il modulo un’attività di laboratorio nella linea pilota Digital Factory.

Il modulo fornisce una visione completa del World Class Manufacturing, affrontando i pillars tecnici e manageriali alla base delle strategie di miglioramento continuo. Attraverso tecniche innovative come la motion capture per l’ergonomia e l’integrazione con le tecnologie AI, XR e machine learning, scoprirai come evolvono le pratiche WCM verso modelli più efficienti e sostenibili. Il percorso include focus su sustainability, carbon neutrality e casi studio reali per costruire roadmap operative nei contesti industriali.

Solida introduzione alle tecniche di manutenzione predittiva, e approfondimento sulle principali metodologie di diagnostica e gestione del ciclo di vita di impianti e macchinari con esempi pratici. Attraverso il confronto tra diverse metodologie in diversi settori industriali, acquisirai strumenti per anticipare guasti e non conformità, migliorando l’affidabilità dei processi. Ampio spazio è dedicato all’impatto dell’AI sulla manutenzione predittiva e al ruolo della sostenibilità nei modelli di gestione.

Questo modulo affronta i temi della cybersecurity partendo dai principi fondamentali e dalle best practice analizzando i trend emergenti e l’evoluzione della cultura aziendale. Approfondirai casi di Industrial Security legati al settore automotive, i temi di Governance, Risk e Compliance (GRC), inclusa l’applicazione della normativa GDPR e degli standard ISO. Durante il corso parteciperai ad una simulazione verosimile di incidente cyber in aziendaper analizzarne processo, strumenti e gestione della crisi per individuare una procedura standard. Focus finale sulla blockchain come tecnologia abilitante per la cybersecurity nel mondo IoT.

Impara a gestire la complessità operativa della transizione digitale con le metodologie Agile, Scrum e DesignOps con un focus su strumenti, casi pratici e impatto sui processi aziendali. Monitora gli effetti del cambiamento e bilancia i costi. Un parte del modulo è dedicata anche a come utilizzare l’AI Agents per ottimizzare il decision-making e la gestione operativa. Scopri strumenti, logiche e approcci sui principi di Industria 4.0 per migliorare processi e risultati in modo concreto.

Partecipando a questo modulo saprai progettare modelli di business efficaci e sostenibili, valutarne il valore e il ROI e applicare logiche di servitization. Attraverso delle esercitazioni approfondirai i temi dell’economia circolare, la gestione delle piattaforme digitali e la business data science. Un percorso per trasformare l’innovazione in valore misurabile.

Attraverso attività esperienziali allenerai le tue soft skill. Intelligenza emotiva e leadership per riconoscere opportunità, workshop sul design thinking e modelli organizzativi evoluti. Un laboratorio per valorizzare il potenziale umano e gestire al meglio “noi” nelle situazioni aziendali.

Un percorso fondamentale per gestire con consapevolezza i diritti e le opportunità legate alla trasformazione digitale. Saprai orientarti tra le implicazioni normative su brevetti e proprietà intellettuale nell’era della GenAI, e comprenderai come tutelare l’innovazione tecnologica in un’ottica di economia circolare.

Un progetto reale, in un contesto reale.
Ogni gruppo di partecipanti lavora su una sfida concreta proposta da un’azienda, guidato da un mentor aziendale e con l’obiettivo di sviluppare soluzioni applicando le competenze apprese durante il percorso.

Non una fine, ma un nuovo inizio.
Un assessment individuale ti aiuta a contestualizzare ciò che hai appreso e a portare un impatto reale nel tuo contesto lavorativo.

Opportunità integrativa

In collaborazione con Federmanager Torino, Federmanager Academy e BeManager, proponiamo un’opportunità di crescita integrativa per valorizzare il proprio profilo professionale e distinguersi sul mercato del lavoro.

CIM Academy

Partecipa e completa CIM Academy

Modulo integrativo

Modulo integrativo “Innovation” di Federmanager Academy (online)

Certificazione

Certificazione “Innovation Manager” BeManager RINA/Federmanager

Spazi

Oltre 3000 mq di tecnologie da sperimentare. Le linee pilota di CIM4.0 sono aperte ai partecipanti della CIM4.0 Academy per fornire un’esperienza pratica su macchinari reali: dalle stampanti 3D industriali alle tecnologie della Digital Factory: intelligenza artificiale, IoT, realtà aumentata e cybersecurity.

Tutor

Con te, dall’inizio alla fine. Un tutor ti seguirà lungo il percorso, per trasformare ciò che apprendi in strumenti utili, nel tuo contesto reale.

I trainer di CIM4.0 Academy

Le nostre risorse provengono da imprese partner di CIM4.0 e dalle Università di Torino. Professionisti di rilevanza internazionale contribuiscono al percorso di alta formazione per l'Industria 4.0.

Giulia Marchisio

Head of Additive Manufacturing

Giulia Marcocchia

Corresponsabile Scientifico CIM4.0 Academy

Victor Coral Franco

Corporacion Tecnologica Andalusia

Adelina Brizio

Università degli Studi di Torino

Agata Marta Soccini

Università degli Studi di Torino

Claudio Schifanella

Università degli Studi di Torino

Fabrizio Pio Baldini

Aizoon

Enrico Cravero

Skillab

Joseph Giacomin

Brunel University

Tania Cerquitelli

Politecnico di Torino

Matteo Milaneschi

IED

Pedro Medina

IED

Pier Giorgio Lanza

Thales Alenia Space

Enrico Buracchini

TIM

Sara Vinco

Politecnico di Torino

Giorgio Beato

SKF Group

Luca Iuliano

Politecnico di Torino

Paolo Brizzi

CIM4.0

Diploma erogato in collaborazione con la Scuola Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino, certificato di accreditamento presso la Regione Piemonte per l’erogazione della formazione continua

Scopri come la tua carriera può evolvere con la CIM4.0 Academy

Organizza un appuntamento con uno uno dei nostri esperti

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Anagrafica*